Il "Villaggio degli Aranci" di Mineo (Ct) era un residence di proprietà della ditta Pizzarotti di Parma, abitato dalle famiglie dei soldati statunitensi della base Nato di Sigonella, che dista circa 40 chilometri. Secondo un'interrogazione parlamentare dei senatori Pd Francesco Ferrante e Roberto Della Seta al ministro dell'Interno, "con l’amministrazione americana la Pizzarotti aveva stipulato un contratto decennale del valore di 8,5 milioni di dollari l'anno con scadenza 31 marzo, rescisso il 26 gennaio dall’esercito Usa". La proprietà stava cercando di affittare le villette in modo individuale a 900 euro al mese a partire dal 1 Aprile, come testimoniato dai cartelli ancora affissi lungo la strada e anche all'interno del residence. Il Villaggio è stato requisito dal governo per l'emergenza immigrazione e oggi è un Centro di accoglienza per richiedenti asilo (Cara) circondato da una recinzione, sorvegliato da forze dell'ordine e militari. I cancelli del centro restano aperti fino alle ore 20, permettendo ai richiedenti asilo di entrare e uscire liberamente entro l'orario prestabilito. Il 'villaggio della solidarietà' è gestito dalla Croce Rossa Italiana. Attorno non esiste un bar, un negozio, nè c'è un servizio navetta fino al primo centro abitato, Mineo. Per raggiungere il paese sulla collina, i richiedenti protezione internazionale percorrono a piedi sotto il sole o sotto la pioggia una strada pericolosa e senza marciapiedi e impiegano circa due ore di cammino per raggiungere le botteghe del paese.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Si faceva pagare fino a 250 euro al mese per un posto ( ANSA ) - NAPOLI, 22 SET - Quattordici letti in una sola camera dove trovavano ricove...
-
Manifestazione a Bologna, solidarietà agli immigrati in protesta a Brescia "Siamo tutti sulla gru" lo slogan del corteo. Seimil...
-
E’ stata inaugurata venerdì in via Milano a Brescia la filiale cittadina dell'Attijariwafa Bank, istituto di credito marocchino. Alla c...
-
( ANSA ) - FIRENZE, 17 GEN - Quattro file di banchi nell'auditorium di una scuola media. I primi 20 immigrati hanno affrontato a Firenze...
-
I fatti risalgono alla festa per la promozione in A del 1996: un immigrato algerino fu accoltellato. A distanza di così tanto tempo uno de...
-
SKY.IT Dall'annuale rapporto sugli immigrati regolari emerge che il loro numero è in aumento. Rumeni e albanesi i più presenti. Coldir...
-
MI PRESENTO Mi chiamo Stefano Aldrovandi . Sono nato il 1 Giugno 1948 a Bologn a , città in cui ho studiato e da sempre vivo con la mia fam...
-
A partire dal prossimo 9 dicembre gli stranieri che richiedono il permesso di soggiorno dovranno anche sostenere un esame d'italiano. ...
-
( AGI ) - Brescia, 3 nov. - Continua la lotta degli immigrati arrampicati da sabato su una gru del cantiere metrobus in largo Cesare Battist...
-
Agend Agenda n. 29 - LUGLIO 2010 Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna a n. 29 - LUGLIO 2010 Biblio...
Pagine
Elementi condivisi

Nessun commento:
Posta un commento