Cerca nel blog

inicjalization...shoutbox

lunedì 18 ottobre 2010

Casini: cinque idee per Bologna. Ed è gelo su Cazzola

Il leader centrista sul parlamentare pdl: 
«Un ottimo esperto di diritto del lavoro»

Pier Ferdinando Casini in conferenza stampa a Bologna

Cinque proposte per Bologna, in vista delle prossime Amministrative a Bologna, «pronti a convergere sulle persone che condividono le nostre idee», ma senza escludere, nel caso non si realizzino convergenze, la possibilità di correre da soli. Questa la posizione dell’Udc, presentata da Pier Ferdinando Casini.
L’ex presidente della Camera ha dribblato le domande 
su possibili nomi ed alleanze, invitando «a non partire dalla fine» e promuovendo le cinque proposte che l’Udc presenterà anche in un’iniziativa che sarà organizzata entro la fine dell’anno. Ecco dunque i cinque punti fermi per i centristi: realizzazione della città metropolitana, revisione del patto di stabilità, scelte strategiche sulle opere pubbliche, liberalizzazione del mercato dei servizi pubblici locali e riforma del welfare con più sussidiarietà e l’applicazione del quoziente familiare. «Sono proposte aperte a tutti - ha detto Casini - se si vuole una convergenza con questa area di centro. Vorremmo che a Bologna, in campagna elettorale, si parlasse anche di ciò che i bolognesi si aspettano dal prossimo sindaco. Sarà molto importante chi farà il sindaco, ma ancora di più lo sarà capire su quali idee baserà il suo lavoro. Le persone non sono più importanti dei programmi. In questo momento serve un dibattito vero e non un totocandidato». E al Pdl che lancia segnali d’intesa Casini risponde con una presa d’atto, ma lasciando anche intendere che in caso di mancata convergenza l’Udc non avrà problemi a correre in solitaria: «Figuriamoci se abbiamo problemi a fare il terzo polo, se ci sarà un rifiuto non potremo fare altro». Infine, su Giuliano Cazzola, parlamentare Pdl, nome circolato negli ultimi giorni come possibile candidato del centrodestra, Casini è freddo: è «un ottimo esperto di diritto del lavoro», si limita a dire.

Nessun commento:

Post più popolari

Pagine

Elementi condivisi


Archivio blog

News Internazionali

Il Fatto Quotidiano

Oggi nella Blogosfera

Cittadinanza già per le seconde generazioni?