A Bologna nel 2007 sono stati versati allo Stato 70 milioni di euro
di Sara Scheggia
In provincia di Bologna gli stranieri hanno pagato oltre 70 milioni di euro al fisco nel 2007, versandone all´Inps almeno 57, dando così un contributo significativo alle casse dello Stato. L´anno scorso hanno spedito verso i paesi d´origine 138 milioni, mentre in tutta l´Emilia Romagna hanno avviato oltre 20 mila nuove imprese. L´immigrazione comincia ad essere una fetta importante per il sistema economico del territorio: si parla di una popolazione residente che a gennaio di quest´anno ha superato le 80 mila presenze in provincia (42 mila solo in Comune di Bologna), arrivando oltre le 400 mila in regione. «Contribuiscono molto più di quello che ricevono - spiega Asher Colombo, professore di sociologia all´Alma Mater e ricercatore dell´Istituto Cattaneo-. Sono una popolazione giovane, per la maggior parte, che non ha nessun ritorno in termini pensionistici». L´età media, anche secondo il dossier Immigrazione presentato dalla Caritas nei giorni scorsi, si aggira infatti intorno ai 31 anni. «Escono molto presto dal mercato del lavoro - continua il sociologo - e non percepiscono nulla nemmeno quando tornano a casa».
Ma quanti sono davvero i lavoratori immigrati? Fare una stima reale non è semplice, considerate anche le alte percentuali di lavoro nero. In provincia di Bologna nel 2007 quelli a versare i contributi Inps sono stati oltre 46 mila, in maggior parte lavoratori dipendenti (quasi 40 mila). Sul fronte regionale, invece, il rapporto Caritas parla per il 2008 di 300 mila stranieri regolari occupati, il 10,6% sul totale. La percentuale supera di poco quella nazionale, stimata dall´Istat intorno all´8%, e che guardando agli avviamenti lavorativi segnalati dall´Inail arriva al 18,8% del totale, con punte del 22% solo a Bologna. Sarebbe come affermare che più di un lavoratore su cinque in città non è italiano. Le cifre sovrastimano il fenomeno, conteggiando infatti tutti quelli «che hanno lavorato almeno un giorno durante l´anno di riferimento» commenta Andrea Stuppini, responsabile regionale per le Politiche dell´accoglienza, a conferma di una crescente precarizzazione degli immigrati.
Stabili o no, gli stranieri in Emilia hanno trovato impiego per lo più nel manifatturiero, nell´edilizia e nel turismo, diventando in molti casi imprenditori di se stessi. Secondo Cna, le 20 mila nuove imprese straniere certificate a maggio 2009 sono soprattutto albanesi e attive nell´edilizia, seguite da quelle commerciali, gestite per lo più da marocchini. A detenere il record nel manifatturiero sono stati invece i cinesi, con una fabbrica su due tra quelle straniere nate nel 2008. L´Emilia Romagna è anche una delle regioni più sindacalizzate. In tutta la regione gli iscritti ad una sigla sindacale sarebbero infatti più di 110 mila. Tra questi, almeno la metà ha scelto la Cgil.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Si faceva pagare fino a 250 euro al mese per un posto ( ANSA ) - NAPOLI, 22 SET - Quattordici letti in una sola camera dove trovavano ricove...
-
Manifestazione a Bologna, solidarietà agli immigrati in protesta a Brescia "Siamo tutti sulla gru" lo slogan del corteo. Seimil...
-
E’ stata inaugurata venerdì in via Milano a Brescia la filiale cittadina dell'Attijariwafa Bank, istituto di credito marocchino. Alla c...
-
( ANSA ) - FIRENZE, 17 GEN - Quattro file di banchi nell'auditorium di una scuola media. I primi 20 immigrati hanno affrontato a Firenze...
-
I fatti risalgono alla festa per la promozione in A del 1996: un immigrato algerino fu accoltellato. A distanza di così tanto tempo uno de...
-
SKY.IT Dall'annuale rapporto sugli immigrati regolari emerge che il loro numero è in aumento. Rumeni e albanesi i più presenti. Coldir...
-
MI PRESENTO Mi chiamo Stefano Aldrovandi . Sono nato il 1 Giugno 1948 a Bologn a , città in cui ho studiato e da sempre vivo con la mia fam...
-
A partire dal prossimo 9 dicembre gli stranieri che richiedono il permesso di soggiorno dovranno anche sostenere un esame d'italiano. ...
-
( AGI ) - Brescia, 3 nov. - Continua la lotta degli immigrati arrampicati da sabato su una gru del cantiere metrobus in largo Cesare Battist...
-
Agend Agenda n. 29 - LUGLIO 2010 Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna a n. 29 - LUGLIO 2010 Biblio...
Pagine
Elementi condivisi

Nessun commento:
Posta un commento