Palermo, 13 lug. - (Adnkronos) - Inizia il 19 luglio, con la direzione artistica del regista Luca Vullo, la III edizione del 'LampedusainFestival', manifestazione che affronta la realta' dell'immigrazione in un'isola che e' piu' conosciuta per le condizioni dei centri di accoglienza, per il respingimento delle barche della disperazione e, attualmente, per il massiccio esodo di migranti provenienti dal nord Africa.
Il festival ha recentemente avuto il privilegio di ricevere come premio di rappresentanza la medaglia d'onore da parte del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Dal 19 al 23 luglio, oltre alla proiezione delle opere in concorso, saranno organizzati anche incontri, dibattiti, concerti, mostre ed altri eventi tra cinema, arte, letteratura e musica per dimostrare che Lampedusa e' un'isola viva ed attiva in ambito culturale e che non esiste soltanto in relazione agli sbarchi. Oltre al tema dell'immigrazione, il Festival affronta anche quello della legalita', dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile. Molto spazio e' riservato al cinema e in special modo al genere documentario, inteso come nuovo mezzo di comunicazione ed informazione.
Nel corso del festival ci sara' anche tanta musica con i concerti di: Assalti Frontali (20 luglio), Laura Lala (21 luglio), Ipercussonici (19 luglio), dei musicisti lampedusani Giacomo Sferlazzo e Alessio Greco (19 luglio) e con DJ Set tematici affidati a Dj Surfarata. Dalla Sardegna arriva invece il reading musicale a cura del Marina Cafe' Noir - Festival di letterature applicate (Cagliari). Tra le proiezioni di film fuori concorso ''sbarca'' a Lampedusa ''Giallo a Milano'', di Sergio Basso, dedicato alla vita vissuta dalla comunita' cinese insediatasi nel capoluogo lombardo ormai da diversi anni e che narra storie di persone, di semplici cittadini con i loro sogni e le loro speranze.
Il festival ha recentemente avuto il privilegio di ricevere come premio di rappresentanza la medaglia d'onore da parte del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Dal 19 al 23 luglio, oltre alla proiezione delle opere in concorso, saranno organizzati anche incontri, dibattiti, concerti, mostre ed altri eventi tra cinema, arte, letteratura e musica per dimostrare che Lampedusa e' un'isola viva ed attiva in ambito culturale e che non esiste soltanto in relazione agli sbarchi. Oltre al tema dell'immigrazione, il Festival affronta anche quello della legalita', dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile. Molto spazio e' riservato al cinema e in special modo al genere documentario, inteso come nuovo mezzo di comunicazione ed informazione.
Nel corso del festival ci sara' anche tanta musica con i concerti di: Assalti Frontali (20 luglio), Laura Lala (21 luglio), Ipercussonici (19 luglio), dei musicisti lampedusani Giacomo Sferlazzo e Alessio Greco (19 luglio) e con DJ Set tematici affidati a Dj Surfarata. Dalla Sardegna arriva invece il reading musicale a cura del Marina Cafe' Noir - Festival di letterature applicate (Cagliari). Tra le proiezioni di film fuori concorso ''sbarca'' a Lampedusa ''Giallo a Milano'', di Sergio Basso, dedicato alla vita vissuta dalla comunita' cinese insediatasi nel capoluogo lombardo ormai da diversi anni e che narra storie di persone, di semplici cittadini con i loro sogni e le loro speranze.
13/07/2011
Nessun commento:
Posta un commento