Cerca nel blog

inicjalization...shoutbox

sabato 14 maggio 2011

Per rinnovare "l'arte della politica a BOLOGNA" io scelgo ROLANDO DONDARINI



Presentazione

Insegno Storia Medievale e Didattica della Storia all’Università di Bologna. Sono stato anche dirigente sportivo e maestro di tempo pieno. Come docente ho avuto la costante attenzione di trasporre i risultati delle mie ricerche nell’insegnamento. Tra i miei ruoli quelli di coordinatore del Comitato Italiano per gli Studi e le Edizioni delle Fonti Normative presso la Biblioteca del Senato, di presidente del Centro di Studi Farfense, di socio/fondatore di History & Computing e di consigliere direttivo della Deputazione di storia patria per le province di Romagna. Nel 2006 ho avuto giudizio di eccellenza da una commissione internazionale istituita dall’Ateneo. Ma l’apprezzamento di cui vado più fiero è quello che del mio operato hanno sempre dato gli studenti. Dal 2002 conduco Le radici per volare, progetto che coinvolge molti insegnanti e studenti di ogni ordine e grado in attività di ricerca e di apprendimento della storia per assumere consapevolezza e responsabilità per il presente e per il futuro. Ne sono scaturiti il Passamano per San Luca e la Festa Internazionale della Storia, iniziative a cui collabora un’ampia rete di enti culturali, scuole e associazioni per la divulgazione della storia e la valorizzazione del patrimonio culturale: in particolare di quello di Bologna.

Le ragioni del mio impegno
A motivare la mia candidatura è la profonda convinzione che nella comunità di Bologna è possibile cogliere e rendere proficue le innumerevoli risorse di cui dispone, suscitando ancora l’entusiasmo della partecipazione personale e collettiva alla conquista di obiettivi comuni. È una convinzione maturata dalle esperienze e dagli esiti delle attività che ho svolto in questi anni in ambito culturale, formativo e sportivo. I risultati e il consenso riscossi dal Passamano per San Luca, come richiamo simbolico e gesto di reale solidarietà, e dalla Festa Internazionale della Storia, con la sua capacità di far cooperare una grande quantità di enti, associazioni e cittadini, rivelano le grandi potenzialità di questa città che possono essere ulteriormente valorizzate a beneficio di tutti.

Nessun commento:

Post più popolari

Pagine

Elementi condivisi


Archivio blog

News Internazionali

Il Fatto Quotidiano

Oggi nella Blogosfera

Cittadinanza già per le seconde generazioni?