(ASCA) - Bologna, 7 mag - Dopo lo shock per la caduta di Flavio Delbono (proclamato sindaco il 25 giugno 2009 e dimessosi il 25 gennaio successivo) e un anno di commissariamento, Bologna si avvicina alla scelta del nuovo sindaco, ma senza apparente entusiasmo. Il Pd (dopo aver cercato di 'tentare' nientemeno che Romano Prodi) schiera Virginio Merola, gia' sindacalista della Cgil e assessore all'urbanistica di Sergio Cofferati, una 'seconda scelta' dopo il ritiro a sorpresa di Maurizio Cevenini, il re delle preferenze e gran favorito delle primarie, che si e' dovuto fare da parte per problemi di salute. Alle primarie, Merola ha ottenuto il 58,35% dei voti su oltre 28 mila partecipanti, un numero che ha fatto parlare di ''primavera di Bologna'' e ha testimoniato la voglia degli elettori del Pd di uscire dal ''tunnel''. Merola propone un programma con ''cinque svolte fondamentali, sostenibili e responsabili per il nostro sistema territoriale: culturale, ambientale, produttiva, sociale e tecnologica''. Dall'altra parte, il Pdl (che avrebbe anche 'corteggiato' il commissario prefettizio Anna Maria Cancellieri), dopo un lungo e controverso confronto interno, ha deciso di appoggiare Manes Bernardini, della Lega Nord. Bernardini, avvocato e consigliere regionale del Carroccio, afferma che ''prima i bolognesi e' il nostro slogan e sara' il nostro obiettivo'', e promette una citta' piu' ''sicura'' - con la ''lotta all'immigrazione clandestina'' - e ''bella'', combattendo il degrado. E per lo sviluppo punta su una Bologna specializzata nella ''green economy''. Nel mezzo si inserisce un candidato civico di peso, come Stefano Aldovrandi, 63 anni, imprenditore, gia' protagonista della trasformazione della municipalizzata Seabo nella multiutility quotata Hera. Su di lui c'e' anche il consenso di Fli e Udc. Il programma si basa su quattro punti: ''Ripartire, rimettendo in moto Bologna; respirare, con un piano per energia e mobilita'; aiutare, con accoglienza e sostegno ai piu' deboli; amare con cultura, arte e giovani''. Gli altri candidati sono: Daniele Corticelli, con il movimento Bologna capitale; Massimo Bugani per il Movimento 5 stelle; Angelo Carcano per la lista Nettuno (che ha come capolista Cinzia Cracchi, protagonista del Cinzia-Gate che ha portato alla caduta di Del Bono); Anna Montella per La Destra; Elisabetta Avanzi per Forza Nuova; Michele Terra con il Pcl. afe/vlm |
domenica 8 maggio 2011
ELEZIONI/BOLOGNA: LEGA ASSALTA 2 TORRI, PD VUOLE DIMENTICARE DELBONO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Si faceva pagare fino a 250 euro al mese per un posto ( ANSA ) - NAPOLI, 22 SET - Quattordici letti in una sola camera dove trovavano ricove...
-
Manifestazione a Bologna, solidarietà agli immigrati in protesta a Brescia "Siamo tutti sulla gru" lo slogan del corteo. Seimil...
-
E’ stata inaugurata venerdì in via Milano a Brescia la filiale cittadina dell'Attijariwafa Bank, istituto di credito marocchino. Alla c...
-
( ANSA ) - FIRENZE, 17 GEN - Quattro file di banchi nell'auditorium di una scuola media. I primi 20 immigrati hanno affrontato a Firenze...
-
I fatti risalgono alla festa per la promozione in A del 1996: un immigrato algerino fu accoltellato. A distanza di così tanto tempo uno de...
-
SKY.IT Dall'annuale rapporto sugli immigrati regolari emerge che il loro numero è in aumento. Rumeni e albanesi i più presenti. Coldir...
-
MI PRESENTO Mi chiamo Stefano Aldrovandi . Sono nato il 1 Giugno 1948 a Bologn a , città in cui ho studiato e da sempre vivo con la mia fam...
-
A partire dal prossimo 9 dicembre gli stranieri che richiedono il permesso di soggiorno dovranno anche sostenere un esame d'italiano. ...
-
( AGI ) - Brescia, 3 nov. - Continua la lotta degli immigrati arrampicati da sabato su una gru del cantiere metrobus in largo Cesare Battist...
-
Agend Agenda n. 29 - LUGLIO 2010 Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna a n. 29 - LUGLIO 2010 Biblio...
Pagine
Elementi condivisi

Nessun commento:
Posta un commento