Cerca nel blog

inicjalization...shoutbox

lunedì 25 aprile 2011

Libia: il Tavolo Asilo chiede di trasferire i profughi in Europa.

Appello delle associazioni e ONG italiane all’Unione europea e agli Stati membri per salvare circa 10mila persone dal conflitto e prevenire tragedie del mare.
 
Un appello urgente per l’immediata evacuazione dei rifugiati provenienti dall’Africa Sub-Sahariana che si trovano intrappolati in Libia e minacciati da tutte le parti in conflitto, così come per quelli che hanno già raggiunto il confine libico-tunisino e che non hanno possibilità di ottenere una effettiva protezione in Tunisia. È l’iniziativa promossa ieri congiuntamente dalle Acli, l’Arci, l’Asgi, la Fcei, la Casa dei Diritti Sociali, il Centro Astalli, il Consiglio Italiano per i Rifugiati e Senza Confine, membri del Tavolo Nazionale Asilo coordinato dall’Unchr.
L’appello è stato lanciato al presidente del Consiglio europeo Herman Achille Van Rompuy, al presidente del Parlamento europeo Jerzy Buzek, al vicepresidente della Commissione europea Catherine Ashton, al commissario per gli Affari interni Cecilia Malmström, al ministro degli Esteri Franco Frattini, al ministro dell’Interno Roberto Maroni.
“Queste persone – si legge nel testo – non hanno altre possibilità se non quella di imbarcarsi dalla Libia su barche non adatte alla navigazione e mettere a rischio le proprie vite in un viaggio via mare per raggiungere un rifugio sicuro in Europa. Centinaia di loro sono già morti durante questi viaggi e di altre imbarcazioni non si hanno più notizie. Vogliamo ricordare l’immensa tragedia accaduta la notte tra il 5 e il 6 aprile quando almeno 260 rifugiati africani sono scomparsi nelle acque a 40 miglia a largo di Lampedusa. Questo e altri incidenti sarebbero potuti essere evitati se questi rifugiati fossero stati evacuati e trasferiti in Stati sicuri”.
“L’Europa – continuano i firmatari – non dovrebbe continuare a essere silente e dovrebbe ora compiere una sforzo congiunto tra i Paesi membri dell’Unione per organizzare trasferimenti verso i propri territori. Lanciamo questo appello allo stesso tempo ai Governi di tutti i Paesi membri, al Consiglio europeo e alla Commissione europea che è chiamata a coordinare le operazioni. Non è possibile indicare numeri precisi di rifugiati che si trovano in questa disperata situazione, ma possiamo affermare che è un numero inferiore alle 10.000 persone. Vogliamo ricordare che le operazioni militari della Nato in Libia si basano sulla risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite n. 1973 del 26 Febbraio 2011 che ha lo scopo di evitare la perdita di vite di civili. Il nostro appello va esattamente in questa direzione, ma non richiede alcuna operazione militare. Chiediamo quindi ai Paesi membri e alle Istituzioni europee di agire velocemente nello spirito dei valori alla base dell’Unione europea”.
Red.Immigrazione Oggi

Nessun commento:

Post più popolari

Pagine

Elementi condivisi


Archivio blog

News Internazionali

Il Fatto Quotidiano

Oggi nella Blogosfera

Cittadinanza già per le seconde generazioni?