È la provocazione lanciata dall’assessore della Regione Lazio, Mariella Zezza, alla presentazione del Dossier Caritas.
“La felicità interna lorda al posto del PIL per misurare il vero apporto degli immigrati nel sistema Italia”. Questa è la proposta provocatoria dell’assessore al Lavoro ed alla Formazione della Regione Lazio, Mariella Zezza, intervenuta alla presentazione del Dossier Statistico Immigrazione della Caritas avvenuta ieri a Roma.
Per l’assessore, oltre che nei dati economici, l’apporto degli immigrati sta “nell’affetto che portano nelle nostre famiglie”.
La Zezza ha poi illustrato i dati dell’immigrazione nel Lazio, sottolineando come “dai numeri e dalla statistiche del Dossier emerge in maniera chiara quanto sia importante investire in termini di integrazione e di inclusione sociale, in particolare in una Regione, come il Lazio, che è tra le più ricche di immigrate ma anche tra le più virtuose in termini di inclusione sociale ed integrazione”.
Nell’ambito della manifestazione, la rappresentante del Governo regionale ha annunciato un nuovo bando per favorire l’imprenditorialità tra gli immigrati con più di 45 anni.
L’assessore Zezza ha concluso il suo intervento augurandosi al più presto una nuova legge per la cittadinanza alle seconde generazioni “finora ostacolata dai pregiudizi”.
“La felicità interna lorda al posto del PIL per misurare il vero apporto degli immigrati nel sistema Italia”. Questa è la proposta provocatoria dell’assessore al Lavoro ed alla Formazione della Regione Lazio, Mariella Zezza, intervenuta alla presentazione del Dossier Statistico Immigrazione della Caritas avvenuta ieri a Roma.
Per l’assessore, oltre che nei dati economici, l’apporto degli immigrati sta “nell’affetto che portano nelle nostre famiglie”.
La Zezza ha poi illustrato i dati dell’immigrazione nel Lazio, sottolineando come “dai numeri e dalla statistiche del Dossier emerge in maniera chiara quanto sia importante investire in termini di integrazione e di inclusione sociale, in particolare in una Regione, come il Lazio, che è tra le più ricche di immigrate ma anche tra le più virtuose in termini di inclusione sociale ed integrazione”.
Nell’ambito della manifestazione, la rappresentante del Governo regionale ha annunciato un nuovo bando per favorire l’imprenditorialità tra gli immigrati con più di 45 anni.
L’assessore Zezza ha concluso il suo intervento augurandosi al più presto una nuova legge per la cittadinanza alle seconde generazioni “finora ostacolata dai pregiudizi”.
Se vuoi conoscere Mariella Zezza vai qui:
http://www.mariellazezza.it/biografia.htm
Nessun commento:
Posta un commento