Cerca nel blog

inicjalization...shoutbox

venerdì 2 settembre 2011

Una mostra da cui imparare molto (specie in tempo di crisi)

 Dal sito di Simonetta Saliera

Enrico Berlinguer e Luciano Lama
 
Il comunista più amato e il sindacalista che “fece innamorare di sé” Walter Tobagi. Due comunisti, la stessa serietà. Il volto timido del “compagno Enrico” e quello sanguigno del sindacalista di Gambettola accompagneranno i visitatori della Festa dell’Unità di Bologna in corso al Parco Nord. Alla kermesse del Pd, è stata organizzata una mostra realizzata dalla Fondazione2000 dedicata a Lama e Berlinguer. Foto e filmati d’epoca raccontano la storia di due volti che arrivano dalla parte più nobile della storia d’Italia: dalla lotta antifascista alle battaglie operaie e contadine degli anni ’50-’60, dall’impegno perché nessuno rimanesse escluso dai benefici del boom anni ’60 alla difesa della Repubblica democratica negli anni del terrorismo neofascista, delle trame eversive, delle bombe e del sequestro e assassinio di Aldo Moro. La mostra sarà inagurata oggi da Virginio Merola, sindaco di Bologna, e prevede che ci siano (alle ore 19) alcune lezioni che vedranno la partecipazione, tra gli altri, di personaggi del calibro di Igino Ariemma, Walter Tega e Lucia Serena Rossi. “Abbiamo scelto Lama e Berlinguer perché rappresentano bene quello che deve essere la politica: rigore, impegno, passione, giustizia sociale”, spiega Mauro Roda, presidente della Fondazione2000, che sempre tra i padiglioni del Parco Nord ha presentato le prossime attività della fondazione. Piatto forte sarà l’arrivo a Bologna di “Avanti Popolo!”, la mostra realizzata a inizio anno per ricordare il ruolo svolto dal Pci nella storia d'Italia, e che sarà ospitata in Sala Borsa tutti i giorni (ore 10-20) dall'8 al 23 ottobtre prossimi. Sì, “Avanti Popolo”, il nome ufficiale di “Bandiera Rossa”, canzone di lotta e di speranza per intere generazioni di comunisti e socialisti e la cui strofa finale (“Il frutto del lavoro a chi lavora andrà….”) suona ancora, e in tempo di crisi sempre di più, di (agghiacciante) attualità.



Chi è Simonetta Saliera

Simonetta si presenta così nel suo sito:

Simonetta Saliera
Mi chiamo Simonetta Saliera, sono nata a Pianoro il 30 maggio 1956, sono sposata e ho un figlio. Ho dedicato molti anni della mia vita all’attività politica e amministrativa. Dalla fine degli anni’80 ho percorso tutti i gradi dell’amministrazione del mio Comune: prima consigliere comunale, poi assessore ai Servizi sociali e alla Casa pubblica, poi sindaco dal 1990 mentre dal 1995 al 1999 sono stata assessore all'Urbanistica e al Bilancio. E ancora eletta sindaco per altri due mandati. Nel 2009 sono stata nominata nella giunta comunale di Bologna con le deleghe relative alla Mobilità e al Traffico. In tutti questi anni ha coniugato l’attività politica con quella amministrativa. Tra gli altri incarichi ricoperti quelli all’interno dell’associazione Avviso Pubblico. Attualmente faccio parte della giunta regionale dell’Emilia-Romagna con l’incarico di vicepresidenza e le deleghe relative al Bilancio, Europa, Autonomie.

Vuoi conoscere Simonetta Saliera Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna ?

Nessun commento:

Post più popolari

Pagine

Elementi condivisi


Archivio blog

News Internazionali

Il Fatto Quotidiano

Oggi nella Blogosfera

Cittadinanza già per le seconde generazioni?