Cerca nel blog

inicjalization...shoutbox

sabato 27 novembre 2010

Giorni di conflitto sociale a Bologna

di Marco Barone
Bologna, città commissariata, città ove la ‘ndrangheta spadroneggia, città ove interessi politici ed affari si intrecciano per consolidare il potere di quel sistema cooperativistico che è il vero centro sistemico decisionale della vita economica bolognese; città ove da anni è in corso uno svuotamento sia a livello culturale che anche demografico, basta pensare al solo calo enorme di studenti iscritti all’università rilevato negli ultimi tempi; città ove alle nove di sera le strade iniziano a desertificare, città che vuole essere metropolitana, ma nello stesso tempo paese provinciale.
Città dalle mille eterogenee contraddizioni, città ancora assopita nel sogno rivoluzionario del 1977.
Ma,ecco che in questi giorni, per motivi vari, siano essi liberi e spontanei siano essi non molto spontanei, nascere varie iniziative di conflitto poste in essere da varie realtà ma non solo studentesche.
Mentre la Gelmini oggi dichiara che “Mi auguro che non accada che vengano votati emendamenti di un contenuto pesante e che possano stravolgere il provvedimento, perché se così fosse, come Governo mi troverei nelle condizioni di dover richiedere il ritiro della legge”; mentre qualcuno invoca il morto, mentre tutti noi ci interroghiamo su come Berlusconi e la sua loggia massonica quale la P3, difenderà il suo potere, stragi? bombe? omicidi? colpi di stato?o semplice fuga in Libia? , e mentre i giornali titolavano del cazzotto preso in faccia da Emilio Fede, che alla prima lettura sembrava quasi essere aggressione maturata per fini politici, ma poi leggendo l’articolo emergono storie di gossip e gelosia; a Bologna forse qualcosina si è risvegliata.
Gli studenti delle superiori di Bologna, in piazza da stamattina contro la riforma gelmini, sono stati caricati dalla polizia nel tentativo di invadere la stazione, erano in centinaia.
Come si possono caricare ragazzini?
Come?
Intanto è successo e succederà ancora.
segue su...

Nessun commento:

Post più popolari

Pagine

Elementi condivisi


Archivio blog

News Internazionali

Il Fatto Quotidiano

Oggi nella Blogosfera

Cittadinanza già per le seconde generazioni?